Psicoterapia di gruppo

Stare meglio attraverso la psicoterapia di gruppo

La psicoterapia di gruppo è una modalità terapeutica che si realizza in piccoli gruppi di 6-8 persone e può essere condotta da uno o più terapeuti in co-conduzione.

La psicoterapia di gruppo consente ai pazienti di realizzare un percorso terapeutico valorizzando l’esperienza di relazione sia col terapeuta che con gli altri partecipanti e col gruppo nel suo insieme.

Il gruppo di terapia diventa una “luogo” emotivo e relazionale, dove sintonie e dissonanze, comprensioni e fraintendimenti vengono analizzati, compresi e rielaborati nel qui-ed-ora della seduta. Questo consente di esperire un cambiamento emotivo e relazionale da portare nella vita quotidiana, fuori dalle sessioni di terapia.

L’esercizio personale di analisi, consapevolezza ed evoluzione viene nutrito e accelerato dall’interazione col gruppo; le dinamiche e i ruoli disfunzionali possono essere riconosciuti e ridefiniti, per recuperare salute e benessere relazionali e personali.

La psicoterapia di gruppo può essere realizzata per gruppi omogenei, ovvero persone che hanno esigenze specifiche e comuni, come ad esempio la gestione dello stress, la malattia di familiari, il lutto, la riprogettazione professionale. In questo caso il percorso di psicoterapia di gruppo ha una durata prestabilita e ha un obiettivo sia di sostegno che di formazione e psicoeducazione.

Per fissare un primo appuntamento o anche solo ricevere informazioni è possibile telefonare o inviare una mail alla segreteria.