Mediazione familiare

Mediazione Familiare

La mediazione familiare è un percorso volto ad aiutare le famiglie rispetto alla separazione o al divorzio. Si tratta di un processo di lavoro strutturato, nel quale il mediatore familiare – figura professionale con una preparazione specifica – aiuta i genitori a risolvere i conflitti e a riorganizzare la vita familiare in un modo nuovo ma altrettanto – o maggiormente – soddisfacente per sé e per i figli.

Come si svolge

Durante gli incontri di coppia il mediatore si muove come un facilitatore della comunicazione e del dialogo, lavorando sulla decisione di “se” e “come” separarsi e di come comunicare la decisione ai figli e alla famiglia allargata. Se la separazione è già avvenuta la mediazione può essere utile nella risoluzione di conflitti ancora aperti, nella facilitazione volta al raggiungimento di accordi sulla gestione della nuova quotidianità (visite parentali, orari, ecc).

L’obiettivo è il riconoscimento reciproco e la costruzione di un “nuovo patto” per genitoriale: si può infatti sciogliere il legame di coppia, ma si rimane genitori per sempre.

Il mediatore aiuta nell’individuare soluzioni per gestire i problemi – anche concreti (p.e. calendario di visita dei figli, suddivisione dei beni comuni, progetto educativo condiviso, agli incontri con i nuovi partner o le rispettive famiglie d’origine) – nel modo migliore per tutti i membri della famiglia. Si lavora per trovare un possibile terreno di cooperazione e per sostenere la fiducia reciproca.

Metodo

Il percorso si compone di (circa) dieci incontri, della durata di 1 ora e 30 minuti e prevede la presenza di entrambi i genitori contemporaneamente.

Si conclude con la redazione di accordi che le persone potranno rivedere con il proprio legale e presentare in Tribunale. Il lavoro si svolge nella più totale riservatezza; infatti il mediatore non riferisce né al Giudice, né alle altre persone che hanno suggerito l’intervento, in quanto saranno i genitori medesimi a comunicarne gli esiti.

Per fissare un primo appuntamento o anche solo ricevere informazioni è possibile telefonare o inviare una mail alla segreteria centrale