Mobbing, vessazioni e umiliazioni sul posto di lavoro sono tutte forme di violenza psicologica in ambito professionale, che hanno un impatto negativo sull’equilibrio e la salute delle persone e spesso necessitano di supporto psicologico.
Le vessazioni sul luogo di lavoro hanno a che fare con i seguenti comportamenti, da parte di uno o più colleghi o del capo:
- critica, svalutazione e umiliazione, spesso davanti agli altri
- isolamento sociale e impedimento a comunicare
- non accesso a informazioni o esclusione dalle riunioni
- attacchi alla competenza e alla reputazione
- impoverimento dei contenuti del lavoro e demansionamento
- aggressione verbale sistematica e reiterata (in alcuni casi, violenza anche fisica)
- controllo eccessivo e ingiustificato
- invasione della privacy
- clima persecutorio e di minaccia
SINTOMI E CONSEGUENZE
Gli impatti sul piano psicologico hanno a che fare nella maggior parte dei casi con sindromi di tipo ansioso-depressivo, e quindi agitazione, ansia, aumento dell’irritabilità, costante stato di allarme, pensieri negativi e ossessivi, senso costante di affaticamento e prostrazione, sfiducia in se stessi e senso di impotenza, depressione.
Nei casi di vessazione prolungata nel tempo e di mobbing, si possono sperimentare stati temporanei di irrealtà, fino a dubitare che sia vero ciò che sta accadendo.
Le conseguenze negative riguardano quasi sempre anche il piano fisiologico e comportamentale, con disturbi all’apparato gastrointestinale e cardiocircolatorio, problemi dermatologici, indebolimento delle difese immunitarie, disturbi nel comportamento alimentare e aumento di comportamenti disfunzionali, come il fumo, l’assunzione di droghe e alcol.
QUALI SERVIZI RICHIEDERE
Lo Spazio Persone&Lavoro del Polo Milanese di Psicologia mette a disposizione una serie di servizi dedicati, con lo scopo di sostenere, supportare e assistere le persone vittime di mobbing, vessazioni e umiliazioni sul posto di lavoro.
- Sostegno psicologico.
- Assistenza legale.
- Certificazione medica.
Per informazioni e approfondimenti potete contattare il centro e fissare un incontro, chiamando direttamente la segreteria al 345.1669550 o via mail a info@centropsicologiaclinica.org