La fine di una relazione è da diversi psicologi ritenuta uno dei fattori di maggiore stress, paragonabile come intensità ad una vera e propria esperienza di un “lutto”. Durante una separazione possono emergere vissuti di delusione, rabbia, impotenza, angoscia, tristezza. Perdere qualcuno, accettare di “vivere senza l’altro” spesso rende la persona consapevole di aver perso, insieme all’altro, anche una parte di sé. Questo tipo di trauma, di ferita, necessita di un tempo di rielaborazione che, se esplorato in profondità, può costituire un’occasione per fare nuove scoperte su di sé, sperimentarsi e crescere.
Si possono riconoscere alcuni step specifici, e relative emozioni, che caratterizzano questa crisi: un primo momento di rifiuto e di rabbia, in cui non si accetta l’avvenuta separazione, un momento di “disperazione” e profonda tristezza in cui ci si rende conto effettivamente dell’accaduto, contattando il proprio dolore, fino ad un momento finale di accettazione dell’esperienza attraversata, con il riconoscimento e la valorizzazione delle proprie risorse individuali.
E’ molto importante in questo percorso di rielaborazione dare spazio a propri interessi, sperimentarsi in ciò che piace ed è positivo per sé, rassicurandosi e dandosi il tempo adeguato – che è fortemente soggettivo – per elaborare la crisi.
Attraversare una separazione resta un passaggio difficile, che spesso attiva ricordi ed emozioni forti: un terapeuta può aiutare a sostenere la perdita, accompagnando la persona nell’elaborazione delle emozioni dolorose e facilitando la riattivazione di risorse che talvolta da soli si fatica a vedere e mettere in gioco.
Il Centro di Psicologia Clinica si pone come un punto di riferimento nell’aiutare le persone a superare il difficile momento che contraddistingue una separazione, mettendo a disposizione figure professionali qualificate a supportare la coppia nei momenti di crisi.
Per informazioni e approfondimenti sulle consulenze e psicoterapie di coppia a Milano potete contattare il centro e fissare un incontro, chiamando direttamente la segreteria al 345.1669550 o via mail a info@centropsicologiaclinica.org