Gruppi di parola

Come aiutare i figli durante una separazione o un divorzio?

Spesso i genitori che incontriamo nella terapia di coppia o nei percorsi di mediazione famigliare si chiedono e ci chiedono come è possibile aiutare i loro figli durante un percorso di separazione. Accade infatti che in queste situazioni i figli, bambini o adolescenti, “fingano” di stare bene per non dare ulteriori preoccupazioni ai genitori che percepiscono in un momento di grande crisi: si fanno così carico di non dare ulteriori dispiaceri a mamma e papà, ma in realtà vivono essi stessi forti emozioni, paure, e non sanno con chi condividere il dolore per quello che stanno vivendo.

Nella nostra esperienza ci è apparso particolarmente efficace offrire ai bambini e ai ragazzi uno spazio in piccoli gruppi, in modo che possano mettere in parole, esprimere i loro vissuti e le loro emozioni insieme ad altri loro coetanei che condividono la stessa situazione. Nascono così i Gruppi di Parola, nei quali i ragazzi vengono aiutati ad elaborare ciò che provano da un professionista esperto in Mediazione Familiare.

La dimensione del gruppo di coetanei facilita la condivisione, fa sentire meno soli, meno strani, meno diversi. I bambini e i ragazzi possono così comprendere che le emozioni che provano sono lecite, normali e che possono essere espresse. La presenza dell’adulto funge da facilitazione e da rassicurazione ed è protettiva del concetto di confidenzialità: i bambini sono liberi di parlare di tutto ciò che vogliono, nella sicurezza che niente verrà riportato ai genitori in maniera diretta.

Il percorso si compone di 4 incontri, a cadenza settimanale, di due ore ciascuno. I gruppi sono omogenei per fasce d’età, in modo da offrire una migliore esperienza di condivisione in sintonia con le diverse fasi di sviluppo emotivo e cognitivo.

Durante l’ultimo incontro il gruppo dei ragazzi “invita” quello dei genitori, per raccontargli dell’esperienza vissuta e per poter ristabilire quella connessione comunicativa che è un po’ venuta meno durante l’ultimo difficile periodo.

Per informazioni e approfondimenti sui gruppi di parola  potete contattare il centro e  fissare un incontro.

Per fissare un primo appuntamento o anche solo ricevere informazioni è possibile telefonare o inviare una mail alla segreteria.