Intimità e sessualità sono entrambe componenti fondamentali del benessere di una coppia, ma possono essere soggette a momenti di crisi, nelle diverse fasi evolutive della coppia stessa. Entrambe richiedono quindi di essere coltivate e mantenute nel tempo, per potersi alimentare a vicenda, in un circolo virtuoso.
Quali sono le caratteristiche specifiche di queste componenti, e quando vanno in crisi? L’intimità è quello spazio fatto di fiducia, di reciproche attenzioni, di condivisione autentica di sentimenti e sensazioni: se curata, sostiene e alimenta la sessualità. La sessualità costituisce quella dimensione di maggior fusionalità, di coinvolgimento pieno e intenso con il partner… quando funziona: è infatti una dimensione spesso soggetta a variazioni nel corso della vita di coppia.
Molteplici aspetti possono affievolire e modificare il desiderio sessuale: situazioni di stress che impattano nella quotidianità personale e lavorativa (esperienze di lockdown, uno degli esempi più forti), la routine che tende ad appiattire gli slanci, fatiche nel dialogare e comprendersi, ma anche i cambiamenti fisici determinati dall’età o dalla comparsa di eventuali malattie.
Diverse fasi evolutive possono essere accompagnate da criticità differenti nella sfera sessuale: nelle prime fasi, o nelle prime esperienze, possono ad esempio manifestarsi ansia da prestazione, disturbi dell’erezione, dispareunia (dolore nella penetrazione), eiaculazione precoce. Quando la coppia decide di avere un figlio si pone invece il problema di come ricreare uno spazio per la sessualità tra i partner. Nella coppia più matura può verificarsi un calo del desiderio, mentre in alcuni casi la sessualità non può essere vissuta con pienezza perché argomento tabù nella coppia che si nega la possibilità di condividere i rispettivi bisogni e desideri.
La sessualità è un’ esperienza che dà forte impulso vitale all’intimità, se la coppia riesce a dare spazio a desideri e a costruire una profonda conoscenza reciproca, in modo da rendere possibili nuovi equilibri e adattamenti nelle diverse fasi evolutive. Diventa invece un fattore disgregante quando è luogo di conflitti non esplorati, di “sfogo” delle reciproche difficoltà e frustrazioni, sperimentate nella relazione ma non ancora espresse ed elaborate.
In queste situazioni un supporto esterno, come una terapia di coppia, può costituire un’occasione per dare voce ai conflitti, esplorare desideri, significati, emozioni, dubbi che ostacolano una buona intesa sessuale.
Per informazioni e approfondimenti sulle consulenze e psicoterapie di coppia a Milano potete contattare il centro e fissare un incontro, chiamando direttamente la segreteria al 345.1669550 o via mail a info@centropsicologiaclinica.org