Nel processo di costruzione di una coppia è fondamentale che i due partner imparino a gestire la presenza di litigi e scontri. Nel corso della maggior parte dei rapporti di coppia, periodi di calma e soddisfazione si alternano difatti a periodi di crisi, in cui il livello di conflittualità tra i due partners aumenta. Più in generale, più una relazione è intima e profonda, più sollecita sia dimensioni di amore che di odio. Il grado di solidità di una coppia non è determinato dall’assenza di scontri, ma dalla costruzione di uno “spazio noi”, in cui si vede e accetta l’altro – anche nella sua diversità – e si ha modo di esprimere in modo autentico il proprio modo di essere. La situazione diventa problematica quando i litigi diventano all’ordine del giorno, si sclerotizzano in modi rigidi o focalizzandosi sempre sugli stessi argomenti, se i toni diventano aggressivi e si arriva a minare il legame sottostante.
Gli elementi più pericolosi per la coppia che litiga sono:
- la critica dei modi di essere dell’altro e il disprezzo
- il sarcasmo e le modalità comunicative svalutative o di insulto
- la chiusura in posizioni rigide o sempre sulla difensiva
- l’ostruzionismo o la chiusura modello “muro di gomma”
- l’assenza totale di litigi e di confronti, la presenza di argomenti “tabù”
Il confronto e l’espressione del disaccordo possono quindi rappresentare un importante momento di “in-contro” solo se i due partners imparano ad utilizzare i giusti modi per litigare e se il conflitto non va ad intaccare la stima reciproco e il desiderio di un progetto condiviso. La terapia di coppia non mira ad eliminare gli scontri, ma – guidati da un professionista – permette di disinnescare i meccanismi più pericolosi e di fornire ai partners gli strumenti utili per comunicare in modo costruttivo e per comprendere gli elementi spesso “non detti” che alimentano le incomprensioni. Si accompagna la coppia a trovare una soluzione coerente con i bisogni in gioco, andando ad esplorare se ci sono risorse per ritrovare un modo positivo di stare insieme o – in caso contrario – per maturare una scelta di separazione consapevole.
Nei percorsi di consulenza o di mediazione familiare la coppia viene aiutata a capire come comunicare e ad individuare i modi opportuni per condividere con i figli le problematiche che stanno affrontando.
Presso il Centro di Psicologia Clinica di Milano sono presenti professionisti (psicoterapeuti, mediatori famigliari e psicologi) con una consolidata esperienza nel sostegno alle coppie in crisi.
Per informazioni e approfondimenti sulle consulenze e psicoterapie di coppia a Milano potete contattare il centro e fissare un incontro, chiamando direttamente la segreteria al 345.1669550 o via mail a info@centropsicologiaclinica.org