Coaching Individuale e Team Coaching
Coaching Individuale e Team Coaching
La nostra frequentazione dei luoghi di lavoro ci mostra quotidianamente una sempre maggior diffusione di malessere, difficoltà relazionali, conflitti irrisolti, demotivazione e perdita di senso rispetto al proprio lavoro.
La nostra idea è quella di fornire alle persone un supporto al fine di individuare alcuni possibili spunti e strategie per migliorare il proprio benessere al lavoro.
I temi che è possibile esplorare all’interno di un percorso di Coaching sono, per esempio:
- gestione dello stress e dell’ansia;
- bilanciamento lavoro-vita privata;
- mobbing;
- gestione dei conflitti con il capo o i colleghi o i collaboratori;
- riprogettazione professionale;
- sviluppo di capacità trasversali e manageriali, come per esempio la delega e la gestione dei conflitti.
I percorsi possono essere di Coaching Individuale e/o di Coaching di Gruppo.
Che cos’è il Coaching Individuale?
Il Coaching è una relazione tra il coach psicologo e psicoterapeuta e la persona, attraverso la quale si tende al raggiungimento di un obiettivo di sviluppo di sè definito o al superamento di una situazione critica momentanea e specifica nella vita di una persona, perlopiù di ambito professionale.
Rispetto alla psicoterapia il Coaching si distingue per il fatto di essere di breve durata (6/8 incontri) e focalizzato su un unico aspetto specifico di difficoltà.
Il coaching ha lo scopo di stimolare l’utilizzo delle risorse positive già insite nella persona, aiutandola a superare gli ostacoli che le impediscono di esprimersi pienamente.
Ha inoltre lo scopo di stimolare la persona a elaborare e a riflettere sulle proprie esperienze e sulle proprie modalità di relazione per farle diventare apprendimenti e capacità consolidate.
Che cos’è il Team Coaching?
Si tratta di un percorso di coaching che avviene in un piccolo gruppo di 6-8 persone.
Ciascuno ha l’occasione di lavorare sul proprio obiettivo, situazione professionale e sulle proprie difficoltà avvalendosi del supporto del coach e degli altri partecipanti.
Ogni partecipante ha anche l’occasione di ascoltare i percorsi e le difficoltà degli altri, traendo da questi spunti utili per sé e l’occasione di apprendere a lavorare insieme agli altri.
Il setting di gruppo è funzionale al lavoro e consente di sviluppare modalità di relazione sane e autentiche, esse stesse strumento primario di gestione del malessere organizzativo e dello stress.
A chi è rivolto?
A tutte quelle persone che desiderano un supporto per affrontare meglio la vita lavorativa e per sviluppare un maggior benessere personale e relazionale nel proprio luogo di lavoro.
Chi sono i coach
I coach sono psicoterapeuti dello Spazio Persone&Lavoro, professionisti che operano da anni nell’ambito della psicologia del lavoro, della psicoterapia, del coaching e della consulenza organizzativa e che uniscono competenze psicologiche alla conoscenza approfondita degli attuali contesti organizzativi e lavorativi.