Spazio Persone & Lavoro

La soddisfazione al lavoro ha un impatto significativo sul benessere personale e famigliare. Una crisi sul luogo di lavoro, soprattutto se prolungata, può invece generare malessere e sofferenza psicologica, con gravi ripercussioni sul piano emotivo, comportamentale e delle relazioni.

La frustrazione,  l’insoddisfazione, la perdita di senso nel lavoro producono spesso livelli elevati di stress, ansia e depressione, spesso difficili da superare senza un aiuto professionale.

Ritmi fuori controllo, pressioni ingiustificate, richieste eccessive, vessazioni o mobbing sul luogo di lavoro portano a una condizione di prostrazione ed esaurimento emotivo. In molti casi si perde la motivazione e il desiderio di lavorare e la possibilità di concepire, oltre che di realizzare, un’alternativa e un progetto di cambiamento.

Il malessere al lavoro va affrontato con metodologie e strumenti adeguati, per recuperare la voglia di fare e di progettare, e restituire al lavoro dignità, equilibrio e soddisfazione.

Lo Spazio Persone & Lavoro mette a disposizione psicologi del lavoro, psicoterapeuti e coach professionisti, esperti di tematiche psicologiche e cliniche legate al lavoro, alle organizzazioni e alla salute professionale.

L’equipe di Spazio Persone & Lavoro offre servizi dedicati a:

mobbing e vessazioni sul lavoro 

riprogettazione di sé

stress e burnout

traumi legati al lavoro 

 

Primo colloquio filtro

Avviene prendendo un appuntamento attraverso la segreteria del centro ed è generalmente svolto da uno psicoterapeuta con esperienza in grado di inquadrare la problematica presentata dal paziente

Individuazione e definizione della problematica

Durante il primo colloquio il professionista fa quella che viene definita “analisi della domanda”, finalizzata a comprendere le difficoltà della persona e ad individuare, se necessario, il professionista o i professionisti da cui la persona potrà essere seguita.

Invio all’équipe specialistica

I professionisti del Polo Saronnese di Psicologia operano con approcci clinici, teorici e metodologici differenti (cognitivo-comportamentale, psicodinamico, fenomenologico); è quindi possibile individuare l’approccio più indicato per la difficoltà inquadrata durante il primo colloquio.

Attivazione di un percorso personalizzato

Viene così attivato un percorso individualizzato, che può prevedere l’intervento di più figure professionali che si integrano e si coordinano per offrire una presa in carico che risponda al meglio al bisogno della persona.