Terapia familiare Milano

Psicoterapia e Famiglia

Terapia familiare Milano: scopri chi siamo e come possiamo aiutarti.

La famiglia rappresenta il punto di riferimento per ogni persona, il luogo sicuro a cui si fa ritorno una volta terminate le diverse attività della giornata per cercare di dare significato alle esperienze che si sono fatte e alle interazioni avute.

La famiglia è una realtà interattiva soggetta a cambiamenti continui, che intervengono su diversi piani, a seconda delle situazioni di vita dei componenti che la abitano. Da un punto di vista temporale ha un passato, un presente, ed un futuro; da un punto di vista psicologico può rappresentare una realtà conflittuale, composta da individui che devono trovare modalità di intesa affinché l’insieme possa funzionare in modo adeguato.

Infine, la famiglia è anche inserita in un contesto sociale più ampio, la società.

Dunque la famiglia è un sistema complesso all’interno del quale i sintomi dei singoli individui assumono un significato preciso riguardo il funzionamento relazionale del gruppo di persone che ne fanno parte, ed è probabile che esprimano le difficoltà della famiglia nella sua complessità ed interezza.

Il compito di crescere individui, e di crescere come individuo, viene dunque affrontato all’interno di una situazione molto complessa, ricca di elementi diversi e, spesso, di contraddizioni tra vari punti di vista.

In questo complicato equilibrio, ognuno di noi si trova a dover sottostare ad un necessario quanto delicato compromesso tra il riconoscimento di sé come persona autonoma e il sentirsi parte di un sistema.

La famiglia, così come l’individuo, ha un “ciclo di vita” che evolve attraverso varie fasi: matrimonio o inizio della convivenza, nascita del primo figlio, inizio della scuola, adolescenza, morte del coniuge, uscita di casa dei figli. Questi momenti di transizione possono risultare critici per alcune famiglie in quanto è necessario modificare l’intera organizzazione per rispondere alle richieste dovute ai cambiamenti. Uno o più membri della famiglia possono trovare difficoltà ad evolversi e possono sviluppare un comportamento sintomatico e disfunzionale.

Gli adulti possono presentare disturbi dell’umore, stati di ansia, fobie… ma spesso sono i bambini o gli adolescenti che esprimono un disagio personale attraverso un sintomo che a volte è indice di un malessere diffuso in tutto il nucleo famigliare. Il sintomo può essere considerato come un segnale d’aiuto che i figli lanciano ai genitori, in questi casi è possibile che si manifestino disturbi dell’apprendimento (dislessia, discalculia, disgrafia) e disturbi del linguaggio, iperattività, inibizioni emotive, fobia, enuresi, tossicomanie e condotte antisociali. Nonostante il sintomo porti preoccupazione in tutta la famiglia è da considerare un richiamo di aiuto e un segno di  vitalità del figlio che si fa portavoce di un disagio che ancora sente di poter risolvere.

Non è quindi l’assenza di problemi a distinguere una famiglia sana da una non sana, ma la sua capacità di affrontarli e di reinventarsi in contesti nuovi. Una situazione di difficoltà familiare dovrebbe quindi essere definita, letta e analizzata come mancato equilibrio tra le risorse da cui questa è composta.

Terapia Familiare Milano: la psicoterapia

La psicoterapia può servire per mobilitare le risorse della famiglia verso la risoluzione del problema, o meglio, verso il ritrovamento di un nuovo equilibrio e di un nuovo modo di relazionarsi.

Le modalità della terapia familiare sono diverse e specifiche per l’unicità e la peculiarità delle situazioni: gli incontri possono essere familiari (con tutto il nucleo familiare contemporaneamente), di coppia (supporto genitoriale) o individuali (per uno dei componenti della famiglia).

telefono: 345 1669550

indirizzo mail: info@centropsicologiaclinica.org

 

Primo colloquio filtro

Avviene prendendo un appuntamento attraverso la segreteria del centro ed è generalmente svolto da uno psicoterapeuta con esperienza in grado di inquadrare la problematica presentata dal paziente

Individuazione e definizione della problematica

Durante il primo colloquio il professionista fa quella che viene definita “analisi della domanda”, finalizzata a comprendere le difficoltà della persona e ad individuare, se necessario, il professionista o i professionisti da cui la persona potrà essere seguita.

Invio all’équipe specialistica

I professionisti del Polo Saronnese di Psicologia operano con approcci clinici, teorici e metodologici differenti (cognitivo-comportamentale, psicodinamico, fenomenologico); è quindi possibile individuare l’approccio più indicato per la difficoltà inquadrata durante il primo colloquio.

Attivazione di un percorso personalizzato

Viene così attivato un percorso individualizzato, che può prevedere l’intervento di più figure professionali che si integrano e si coordinano per offrire una presa in carico che risponda al meglio al bisogno della persona.