PSICOLOGO DI COPPIA MILANO

PSICOTERAPIA E COPPIA

Se stai cercando uno psicologo di coppia a Milano o uno Psicoterapeuta puoi comodamente contattare il nostro studio per ottenere maggiori informazioni.

Il rapporto di coppia rappresenta uno spazio di incontro e di crescita, importante per lo sviluppo della nostra identità e il soddisfacimento dei bisogni relazionali.  Capita però che in alcuni momenti la coppia possa andare in crisi e diventi così scenario di scontri e frustrazioni, dando origine a momenti di stallo o a profonde sofferenze, di entrambi o di uno dei due partner, che si ripercuotono anche su chi fa parte di quel sistema (figli, famiglie di origine, amici).

Negli ultimi anni si è assistito ad una serie di profonde trasformazioni nei rapporti di coppia: constatiamo l’aumento considerevole del numero delle separazioni, le unioni assumono sempre più spesso il carattere informale, spopolano App di incontri che fanno leva sulla difficoltà dei singles a costruirsi una nuova affettività, fino ad arrivare ai casi di violenze entro le mura domestiche che riempiono tristemente le pagine di cronaca. Tutto questo testimonia l’importanza di offrire uno spazio di cura e sostegno specifico per le coppie in modo da accompagnare chi è in crisi a far fronte in modo più funzionale alle difficoltà per trovare un equilibrio soddisfacente o a orientarsi verso una scelta di separazione consapevole e non distruttiva.

La vita di coppia difatti non è sempre facile, qui si intrecciano i bisogni, le aspettative e i modelli di ciascuno di noi e capita non di rado che entrino in collisione con quelli dell’Altro. Tradimenti, l’avere figli, situazioni di forte stress sul lavoro, decisioni su cui non si è d’accordo, intrusioni delle famiglie di origine, blocchi personali, problemi di intimità sessuale, momenti di depressione possono portare la coppia alla crisi. Sulle prime battute spesso la coppia cerca di risolvere in autonomia le proprie difficoltà ma può accadere che si arrivi ad un punto di stallo o di frattura tale da rendere utile l’intervento di un professionista. In questi momenti un percorso di psicoterapia di coppia può rappresentare un’importante risorsa perché:

  • offre la possibilità di riflettere insieme su modalità abituali di comportamento o di comunicazione, capendone le motivazioni e gli impatti che determinano. Si esplorano nuovi modi per  trovare quelli più coerenti con lo stile e i bisogni dei due partners;
  • permette di affrontare un problema/decisione uscendo dalla dicotomia di chi ha ragione o torto arrivando ad una comprensione reciproca maggiore e – facilitati dalla figura del terzo rappresentata dal terapeuta – adottare modalità costruttive per individuare una soluzione comune;
  • rappresenta uno spazio “protetto e guidato” dove esprimere le proprie emozioni senza che diventino troppo minaccianti o riproducendo modalità ormai rigide e stereotipate;
  • mette in comune strumenti per imparare un ascolto più profondo di sé e dell’Altro.

 

Entrambi i partner vengono quindi coinvolti in un percorso di più sedute dove il terapeuta si prende cura del disagio di ciascuno e delle dinamiche disfunzionali della coppia stessa, offrendo indicazioni utili ad individuare un modo per arrivare a stare meglio insieme o a separarsi in modo meno traumatico.

A volte invece i problemi di coppia dipendono da difficoltà della singola persona legate per esempio alla tendenza ad un eccessivo controllo o ad una bassa autostima, ad un’emotività incontrollata o a copioni rigidi. In questo caso il percorso di psicoterapia individuale è finalizzato a capire come i propri modi “impattano” sullo stare insieme o il trovare un compagno/a, individuando con il terapeuta alternative capaci di conciliare in modo costruttivo e generativo i propri bisogni/aspettative e quelle dell’Altro.

 

Le tematiche che vengono affrontate nei percorsi di consulenza e psicoterapia di coppia a Milano che proponiamo sono:

 

Psicologo di Coppia Milano: come entrare in contatto?

Per quanti fossero interessati a ricevere maggiori informazioni o a fissare un primo colloquio “conoscitivo” nella sede di Milano del Centro Clinico di Psicologia è possibile fissare un primo consulto chiamando il numero di telefono 345.1669550  o via mail all’indirizzo info@centropsicologiaclinica.org .

Primo colloquio filtro

Avviene prendendo un appuntamento attraverso la segreteria del centro ed è generalmente svolto da uno psicoterapeuta con esperienza in grado di inquadrare la problematica presentata dal paziente

Individuazione e definizione della problematica

Durante il primo colloquio il professionista fa quella che viene definita “analisi della domanda”, finalizzata a comprendere le difficoltà della persona e ad individuare, se necessario, il professionista o i professionisti da cui la persona potrà essere seguita.

Invio all’équipe specialistica

I professionisti del Polo Saronnese di Psicologia operano con approcci clinici, teorici e metodologici differenti (cognitivo-comportamentale, psicodinamico, fenomenologico); è quindi possibile individuare l’approccio più indicato per la difficoltà inquadrata durante il primo colloquio.

Attivazione di un percorso personalizzato

Viene così attivato un percorso individualizzato, che può prevedere l’intervento di più figure professionali che si integrano e si coordinano per offrire una presa in carico che risponda al meglio al bisogno della persona.